a cura di S. Florio – curatore dell’Osservatorio Milano verso Expo 2015
Expo sarà un appuntamento molto importante per il sistema paese Italia, come più volte sottolineato dal Presidente del Consiglio Enrico Letta e dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Un appuntamento cui non possiamo arrivare impreparati ma che dobbiamo sfruttare per l’opportunità che rappresenta, dal momento che può essere infatti un sollievo per l’occupazione e per il commercio internazionale italiano.
Stefano Florio, cultore della materia in “Governo locale” del prof. Nicola Pasini presso la facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Milano, ci aiuta in questo viaggio raccontandoci settimanalmente tutto ciò che riguarda Expo 2015 e come le istituzioni del nostro Paese si stanno preparando all’evento.
Il diario di questa settimana (25 febbraio – 3 marzo 2014) racconta innanzitutto della presentazione del padiglione israeliano ad Expo 2015. Quindi della conferma della partecipazione da un lato dell’Estonia e quindi della Città del Vaticano. Poi ancora della “frenata” annunciata dall’AD Giuseppe Sala circa la percorribilità del progetto di realizzazione del canale che dal sito espositivo avrebbe dovuto trasportare l’acqua fino alla Darsena alla luce delle tante voci contrarie alzatesi in queste settimana. Occorrerà ora trovare una soluzione alternativa che sia percorribile.
Infine l’importante summit tenutosi lunedì 3 marzo fra gli esponenti del neo governo guidato da Matteo Renzi e i rappresentanti delle istituzioni territoriali coinvolte circa lo stato di avanzamento dei cantieri.
Il diario di questa settimana e tutti i precedenti sono consultabili all’indirizzo del blog del prof Nicola Pasini (professore associato di scienza politica presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Milano).
Il diario di questa settimana e tutti i precedenti sono consultabili anche all’indirizzo del blog del prof Nicola Pasini (professore associato di scienza politica presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Milano).