Rilanciamo l'integrazione europea tramite la Conferenza sul Futuro dell'Europa
- Lia Quartapelle
- 10 feb 2022
- Tempo di lettura: 1 min
La pandemia di Covid-19 ha cambiato molti dei nostri bisogni e delle nostre percezioni, tra cui la fiducia che abbiamo nell’Europa e nelle sue istituzioni. Se prima della pandemia si avvertivano tendenze euroscettiche e sfiducia nelle istituzioni europee, i dati raccolti da un sondaggio Eurobarometro dimostrano che l’indice di gradimento per l'UE è cambiato per molti cittadini europei.
Secondo i dati raccolti, infatti, l’Europa ha raggiunto i livelli più alti di gradimento dell’ultimo quindicennio. Circa sei cittadini europei su dieci ritengono che l’appartenenza alla UE sia vantaggiosa per il proprio paese. Il 73% dei cittadini sono favorevoli all’integrazione, mentre gli euroscettici più estremisti sono scesi al 4%. Più della metà degli europei (il 54%) ha un’immagine positiva dell’Unione e quasi sette cittadini su dieci considerano l’Europa come una regione di stabilità rispetto ad un contesto internazionale instabile.
E’ il momento giusto per rilanciare l’integrazione europea: possiamo farlo anche attraverso la Conferenza sul futuro dell'Europa, un'iniziativa comune di Parlamento europeo, Consiglio e Commissione per rilanciare dal basso il progetto di integrazione europea. Attraverso una serie di discussioni e dibattiti guidati dai cittadini, questo strumento è l’occasione per i cittadini europei di scegliere quale sarà il futuro della nostra Europa.
Se ne vuoi sapere di più e partecipare qui trovi il link: https://futureu.europa.eu/?locale=it
Comments